MASAF – Fondi per gastronomia ed agroalimentare

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha stanziato 76 milioni di euro a #fondo #perduto pari al 70% delle spese per un massimo di €30.000 per singola impresa nel fondo per il #sostegno delle #eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano (art.1, co. 868-869, l. n. 234/2021)

Soggetti beneficiari:

  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. del 4 luglio 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato – nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. del 4 luglio 2022– prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • imprese operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. del 4 luglio 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato – nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. del 4 luglio 2022– prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

Requisiti:

  • impresa attiva, non in liquidazione procedura concorsuale o altro
  • non in situazione di difficoltà
  • regolare a livello contributivo impresa, in regola con gli adempimenti fiscali

COSA FINANZIA IL FONDO:

  • acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica

Cosa NON finanzia il fondo:

  • mezzi targati
  • beni usati
  • beni rigenerati
  • consulenze
  • componenti o pezzi di ricambio
  • terreni
  • fabbricati e opere murarie

Quando si può iniziare a procedere all’acquisto? Le operazioni di acquisto devono iniziare dopo l’invio della domanda e dovranno essere concluse entro 8 mesi dalla pubblicazione della graduatoria.

TEMPISTICHE:

  • PRESENTAZIONE DOMANDE: apertura ore 10:00 01/03/2024 chiusura ore 10:00 30/04/2024, la presentazione delle domande è da intendersi “a sportello” ovvero i contributi saranno concessi dal Ministero nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda fino ad esaurimento plafond.

Documenti necessari:

  • visura camerale
  • documento di identità del legale rappresentante
  • preventivi
  • DURC

Di cosa si occupa Teamservice?

  • verifica la fattibilità del progetto
  • predispone la documentazione di progetto ed i relativi allegati
  • presenta la domanda tramite l’apposita piattaforma
  • assiste il cliente lungo tutto l’iter di presentazione e nei rapporti con l’Ente