Patente a punti nei cantieri edili: perché è fondamentale la formazione sulla sicurezza per non perdere crediti

La nuova patente a crediti in edilizia è legge: per continuare a lavorare nei cantieri è fondamentale non perdere punti. Come si fa? Con la formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro.


Cos’è la patente a punti per imprese e lavoratori edili

Dal 1° ottobre 2024, è entrata in vigore la patente a punti per i cantieri edili, prevista dal nuovo sistema di controllo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo strumento ha lo scopo di premiare le imprese che operano nel rispetto delle norme e sanzionare chi mette a rischio la salute dei lavoratori.

Ogni impresa o lavoratore autonomo riceve un punteggio iniziale di 30 crediti.
👉 Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, non è più possibile operare in cantiere.


Chi deve avere la patente a punti nei cantieri

La patente a punti INL è obbligatoria per tutte le imprese e lavoratori autonomi che svolgono attività nei cantieri temporanei o mobili, come definiti dal D.Lgs. 81/2008.
Sono escluse solo:

  • Imprese con attestazione SOA di classifica ≥ III
  • Fornitori di beni o prestazioni intellettuali

Perché la formazione sulla sicurezza è fondamentale

La perdita di crediti avviene in seguito a violazioni delle norme di sicurezza: mancato uso dei DPI, assenza di formazione, omissioni nel DVR, incidenti, ecc.

Le infrazioni gravi possono far perdere anche 10 punti alla volta.
Sotto i 15 crediti: l’impresa viene sospesa dai cantieri.

🟢 L’unico modo per non perdere crediti, anzi recuperarli, è investire in formazione obbligatoria certificata.


Quali corsi sono obbligatori per la patente a crediti

Per mantenere attiva la patente ed evitare sanzioni, è necessario che tutto il personale sia formato secondo il D.Lgs. 81/08.

Ecco i corsi indispensabili per imprese edili:

  • Formazione lavoratori – rischio alto (edilizia)
  • Uso dei DPI di III categoria (anticaduta, imbracature)
  • Lavori in quota e ponteggi (montaggio, uso, smontaggio)
  • Formazione PES/PAV per rischio elettrico
  • Formazione dirigenti e preposti per la sicurezza
  • Aggiornamenti quinquennali obbligatori

👉 Ogni corso sostenuto rappresenta un credito di sicurezza guadagnato.
Investire oggi significa lavorare regolarmente domani.


Cosa succede se si perde la patente a punti INL?

Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, il soggetto non può più operare in cantiere.
Inoltre, sono previste sanzioni economiche pesanti:

  • Multa del 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro
  • Impossibilità di accedere a nuovi appalti pubblici
  • Perdita di affidabilità aziendale nei confronti di clienti e RUP

Come mantenere e recuperare i crediti della patente a punti

Oltre al rispetto quotidiano delle regole di sicurezza, è possibile mantenere e recuperare crediti tramite:

  • Partecipazione a corsi di formazione certificati
  • Aggiornamenti documentali (DVR, POS, nomine, ecc.)
  • Corrette procedure di sorveglianza sanitaria
  • Interventi strutturati di miglioramento della sicurezza aziendale

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) potrà verificare in ogni momento la posizione della patente.


Come possiamo aiutarti

La nostra azienda supporta imprese edili, tecnici e lavoratori autonomi con un servizio completo di formazione e consulenza sulla sicurezza.

Siamo specializzati in:

  • Corsi D.Lgs. 81/08 per tutti i ruoli e rischi
  • Formazione personalizzata per imprese
  • Supporto nella gestione documentale
  • Piani annuali per il mantenimento della patente a crediti

🔒 Con noi proteggi la tua impresa, i tuoi lavoratori e il tuo futuro operativo nei cantieri.


Richiedi un check-up gratuito della tua situazione sicurezza

🕑 Il sistema a punti è già attivo. Non aspettare la decurtazione per agire.
📞 Contattaci oggi stesso per un check-up gratuito e senza impegno.