Pubblicato il 24 maggio 2025 in Gazzetta Ufficiale, il nuovo Accordo Stato-Regioni rivoluziona il sistema della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento unifica e sostituisce tutti gli accordi precedenti (2011, 2012 e 2016), offrendo un unico testo normativo aggiornato, più chiaro e coerente.
Le principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025
1. Unificazione normativa e semplificazione
Il nuovo accordo accorpa e sostituisce gli accordi precedenti, riducendo la frammentazione normativa. Viene creato un testo unico per la formazione sulla sicurezza, facilmente consultabile da aziende, consulenti e enti formativi.
2. Obbligo formativo per i datori di lavoro
Tutti i datori di lavoro (anche se non RSPP) devono frequentare un corso di almeno 16 ore entro il 24 maggio 2027, con aggiornamento quinquennale di 6 ore.
3. Formazione preposti e dirigenti: cosa cambia
- I preposti dovranno seguire un corso di 12 ore in presenza o videoconferenza sincrona (non ammessa la modalità e-learning). L’aggiornamento è biennale, di almeno 6 ore.
- I dirigenti seguiranno un corso di 12 ore, con modulo aggiuntivo di 6 ore per chi lavora in cantieri temporanei o mobili. L’aggiornamento rimane ogni 5 anni.
4. Nuovi obblighi formativi per attrezzature e ambienti a rischio
Tra le novità più rilevanti:
- Obbligo di formazione per chi utilizza gru a bandiera, carriponte, CRF e CMM;
- Formazione specifica (12 ore) per chi opera in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, con prove pratiche solo in presenza.
5. Nuovi contenuti obbligatori nei corsi
Introdotti moduli obbligatori su molestie, discriminazioni e inclusione linguistica, con strumenti per migliorare la comprensione da parte dei lavoratori stranieri.
Quando entra in vigore?
Il nuovo accordo è in vigore dal 24 maggio 2025. Da questa data vengono abrogati i precedenti accordi del 2011, 2012 e 2016. Le aziende hanno tempo fino al 24 maggio 2027 per adeguarsi agli obblighi formativi previsti.
Perché è importante aggiornarsi subito?
L’adeguamento ai nuovi obblighi formativi:
- Migliora la sicurezza sul lavoro;
- Riduce il rischio di sanzioni durante i controlli;
- Aumenta la consapevolezza e la cultura della prevenzione.
Agisci ora per far crescere la tua azienda con Teamservice, clicca su RICHIEDI INFORMAZIONI in alto a destra.