FONDO FORTE

FONDO FORTE

For.Te. è il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, per numero di aziende che lo hanno scelto; è rappresentativo dei diversi settori economici, soprattutto del Terziario, e del tessuto imprenditoriale italiano, fatto di piccole, medie, grandi aziende.

Il Fondo promuove e finanzia Piani e Progetti formativi aziendali, pluriaziendali, territoriali, settoriali e individuali. Gli obiettivi ed il funzionamento di For.Te. sono disciplinati dallo Statuto e dal Regolamento del Fondo.

L’adesione a For.Te. è gratuita e semplice

Destinatari

Lavoratori dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare all’INPS la quota dello 0,30% (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”).

Opportunità di finanziamento

For.Te attraverso diverse linee di finanziamento prevede soluzioni per tutti i contesti aziendali:

  • Avvisi (sono gli strumenti attraverso cui le aziende possono accedere alle proprie opportunità di formazione)
  • Conti Individuali Aziendali (l’attivazione è automatica per aziende da almeno 250 dipendenti, mentre tra 150 e 249 è facoltà di richiederne l’attivazione)
  • Conti di Gruppo (Attivati da Gruppi di Imprese, Consorzi, o da una pluralità di aziende per favorire forme di cooperazione permanente tra imprese, finalizzate alla condivisione di percorsi formativi interaziendali)

For.te sostiene concretamente la tua azienda

Accedi a costo zero alla formazione continua dei tuoi dipendenti.

FAQ

Si, i due finanziamenti sono compatibili tra di loro e la tipolgia di finanziamento è diversa:

  • CREDITO D’IMPOSTA 4.0 – L’azienda riceve agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte dovute. Le agevolazioni vengono concesse alle aziende che dimostrano di aver svolto formazione di tipo 4.0 nell’anno precedente.
  • FONDO NUOVE COMPETENZE – L’azienda riceve il rimborso del costo del lavoro del dipendente in formazione. la formazione dovrà svolgersi successivamente all’approvazione del progetto formativo da parte di ANPAL.

Certamente.

L’adesione al fondo è correlata al versamento all’INPS del contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni. Un’azienda che possiede dunque più matricole INPS può scegliere di aderire a più fondi interprofessionali ed usufruire delle relative opportunità di Formazione Finanziata.