FONDIMPRESA

FONDIMPRESA

Fondimpresa è un Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, costituita da Confindustria, Cgil ,Cisl e Uil al fine di promuovere la formazione professionale continua, per il perseguimento della competitività delle imprese e dell’occupabilità dei lavoratori.
I finanziamenti dei Fondi Interprofessionali operano attraverso due principali modalità, utilizzabili per la presentazione dei Piani Formativi: il Conto Formazione e l’Avviso. 

Con il Conto Formazione, ogni singola azienda accantona una quota dei propri versamenti 0,30%, da utilizzare per la presentazione, di Piani Formativi aziendali o interaziendali.

L’Avviso consente anche alle micro e piccole imprese di accedere a iniziative di formazione altrimenti difficilmente finanziabili a causa dell’esiguità delle proprie risorse accantonate.

Teamservice segue, gestisce e accompagna i propri clienti in tutto il percorso di progettazione, erogazione e rendicontazione dei corsi facilitando le aziende nei processi e nella gestione delle attività formative.

Svolgiamo attività di consulenza, aiutando le aziende clienti ad interpretare il fabbisogno formativo trasformandolo in attività concrete in grado di aumentare e garantire la competitività e il miglioramento continuo.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Compila il form e scopri come utilizzare le nostre soluzioni per far evolvere la tua Azienda:

FAQ

Si, i due finanziamenti sono compatibili tra di loro e la tipolgia di finanziamento è diversa:

  • CREDITO D’IMPOSTA 4.0 – L’azienda riceve agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte dovute. Le agevolazioni vengono concesse alle aziende che dimostrano di aver svolto formazione di tipo 4.0 nell’anno precedente.
  • FONDO NUOVE COMPETENZE – L’azienda riceve il rimborso del costo del lavoro del dipendente in formazione. la formazione dovrà svolgersi successivamente all’approvazione del progetto formativo da parte di ANPAL.

Certamente.

L’adesione al fondo è correlata al versamento all’INPS del contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni. Un’azienda che possiede dunque più matricole INPS può scegliere di aderire a più fondi interprofessionali ed usufruire delle relative opportunità di Formazione Finanziata.