APPRENDISTATO
APPRENDISTATO
La Regione Abruzzo rende disponibile l’offerta formativa pubblica per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali in apprendistato professionalizzante, organizzandola attraverso il sistema sperimentale del “Catalogo regionale aperto”.
Il Catalogo, contiene l’indicazione dei moduli formativi, delle sedi e del calendario delle attività formative, nonché degli Organismi di formazione che ne diventano i soggetti attuatori attraverso il sistema degli “assegni di apprendistato”, sotto la loro diretta responsabilità.
Il sistema consente all’apprendista, unitamente al datore di lavoro, di individuare l’offerta formativa per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali effettuando una ricerca sul Catalogo, fermo restando che per l’erogazione della stessa possono liberamente scegliere l’Organismo di formazione tra tutti quelli presenti nel Catalogo.
L’Avviso, sostenuto da un budget di 3 milioni di euro è rivolto:
- I soggetti di età compresa tra i 18 anni (17 anni, se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D. Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226) e i 29 anni (fino al giorno precedente il compimento del trentesimo anno), assunti ai sensi dell’art. 44, del D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, con contratto di apprendistato professionalizzante, della durata di almeno 6 mesi, salvo il caso dell’apprendistato professionalizzante stagionale previsto all’art. 12 del presente avviso;
- I lavoratori senza limiti di età, beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 47, comma 4, del D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale.
La Teamservice Srl, in quanto Organismo di formazione accreditato per la Macrotipologia – “Formazione Continua” può evadere la domanda di finanziamento; l’azienda, infatti, si occupa da 20 anni di formazione, progettazione e rendicontazione in questo ambito ed è specializzata nella attività di:
- Pratiche di “assegni di apprendistato” per il finanziamento della formazione
- Elaborazione del pianto formativo individuale dell’apprendista
- Erogazione Formazione di base e trasversale nelle proprie aule accreditate
- Rendicontazione attività
Vuoi avere maggiori informazioni?
Compila il form e scopri come utilizzare le nostre soluzioni per far evolvere la tua Azienda:
FAQ
Si, i due finanziamenti sono compatibili tra di loro e la tipolgia di finanziamento è diversa:
- CREDITO D’IMPOSTA 4.0 – L’azienda riceve agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte dovute. Le agevolazioni vengono concesse alle aziende che dimostrano di aver svolto formazione di tipo 4.0 nell’anno precedente.
- FONDO NUOVE COMPETENZE – L’azienda riceve il rimborso del costo del lavoro del dipendente in formazione. la formazione dovrà svolgersi successivamente all’approvazione del progetto formativo da parte di ANPAL.
Certamente.
L’adesione al fondo è correlata al versamento all’INPS del contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni. Un’azienda che possiede dunque più matricole INPS può scegliere di aderire a più fondi interprofessionali ed usufruire delle relative opportunità di Formazione Finanziata.